Cos’è un ERP? E perché fa la differenza nella gestione d’impresa?
ERP sta per Enterprise Resource Planner ed è un sistema nato negli anni ’80 come naturale evoluzione dell’antenato MRP.
In Italia la diffusione di questo tipo di sistema è avvenuta in ritardo, a causa di molte piccole e media imprese piuttosto restie nell’affrontare il tema della digitalizzazione.
Da questo quadro generale è facile evincere quanto sia in realtà complesso fare comprendere alle aziende le capacità e i benefici di un ERP specializzato per il settore tessile.
Uno sguardo sul settore tessile
Quello del tessile è un settore che nel tempo ha subito numerose trasformazioni. Rispetto a 30 anni fa, le imprese affrontano sfide e problematiche diverse e presentano necessità e tecnologie diverse. L’approccio alla tecnologia è, di conseguenza, diverso.
Oggi abbiamo un mercato tessile più grande, più interconnesso, più informato e competitivo. Il tessile italiano non si tira indietro ma prova a cogliere da questa situazione più opportunità che può. Il problema è che lo fa usando strutture organizzative ampiamente superate e rigide, impossibili da modellare. Il peggio è quando lo fa senza una struttura alla base.
Non bastasse ciò, anche le politiche adottate risultano poco adatte allo scopo. L’aumento del costo di lavoro e l’intricato percorso burocratico ha condotto rapidamente a delocalizzazioni diffuse e inevitabili chiusure.
Ciò ha creato non solo insofferenza ma anche una scarsa capacità aziendale di rispondere ad una situazione parecchio preoccupante.
Criticità del settore tessile nel 2021
Quali sono le criticità più evidenti che un’azienda deve affrontare al giorno d’oggi? Te le riassumiamo in questo breve elenco:
- Lead time ridotti: ogni produzione deve tener conto di tempi sempre più stringenti per soddisfare le richieste di mercato- Difficoltà nel consegnare in tempo
- Commesse da gestire senza dispersione di tempi e informazioni– Le commesse continuano a rimpicciolirsi
- Variabilità nella produzione di prodotto– Troppe collezioni
- GAP generazionale dovuto a delocalizzazioni e aumento dei costi di produzione– Mancanza di conoscenze e risorse
- Concorrenza: spesso spietata, con mercati tecnologicamente più avanzati che minano la stabilità delle produzioni made in Italy
- Difficoltà di acquisizione nuovi clienti
Il settore è quindi travolto da una situazione insostenibile? Non proprio. I metodi e gli strumenti per una rinascita ci sono tutti.
Le tecnologie 4.0 al servizio dell’Impresa tessile
Molte delle problematiche viste nel paragrafo precedente possono essere risolte grazie all’organizzazione e alle tecnologie 4.0 che coinvolgono software gestionali e macchine produttive.
Sono tante e non più limitate solo alle grandi aziende. Il nuovo Piano Impresa 4.0 e i sempre più numerosi bandi messi a disposizione da regioni, nazione ed Europa permettono l’accesso facilitato a competenze e tecnologie.
Come? Conoscendole e imparando ad usarle.
Se sei un imprenditore e ti stai chiedendo come può la tua azienda permettersi determinate tecnologie, sappi che l’operazione è molto più semplice di quanto tu creda. Basta iniziare partendo da cos’è un ERP e perché può essere utile alla tua azienda.
Cos’è un ERP e perché serve all’azienda tessile
Per ERP si intende un sistema gestionale frutto di un insieme di software realizzati per gestire l’intera organizzazione aziendale. Se nel precedente articolo parlavamo di cabina di pilotaggio dell’azienda, ecco il motivo: con il Gestionale puoi gestire i cicli tipici di un’impresa, dal ciclo passivo (acquisti) al ciclo attivo (produzione e vendita), passando dal ciclo di supporto (che coinvolge tutta l’amministrazione, il personale, la qualità ecc.)
Indipendentemente dalla dimensione dell’impresa, ogni realtà aziendale ha bisogno di gestire al meglio queste aree. Ma il discorso si amplia quando l’azienda cresce e con essa crescono necessità e problematiche da affrontare.
Perché dovresti adottare un nuovo sistema ERP per la tua azienda? Perché dovresti abbandonare il metodo, vecchio e superato ma pur sempre comodo, al quale sei abituato da sempre?
Ecco alcune ragioni:
- Ottieni una produzione più efficiente
- Accorci il time to market
- Hai meno sprechi nella catena di produzione
- Risparmi materiale e risorse
- Aumenti la qualità
- Aumenti la competitività
- Hai accesso a tutti i dati che vuoi, in qualsiasi momento
Introdurre un sistema ERP in un’azienda tessile
Ovviamente non tutti i gestionali sono uguali. Anzi. Nel caso dei sistemi gestionali personalizzati per il settore tessile, i principali motivi che li rendono indispensabili per un’azienda sono:
- Flessibilità modulare
La struttura del Gestionale è organizzata in moduli. I moduli possono essere scelti in base a quanto essi siano ritenuti indispensabili e aggiunti in base alle proprie necessità.
- Personalizzazione del sistema
La customizzazione dell’ERP è il frutto di un reale ascolto delle esigenze aziendali, delle capacità aziendali e degli ingredienti necessari per gestire l’operatività delle risorse. Con un sistema personalizzato sei in grado di ridurre tempi e costi. E non appesantisci i processi.
- Informazioni integrate
La base dati dell’ERP è unica. Il suo funzionamento avviene tramite processi che vengono condivisi trasversalmente all’interno dell’organizzazione.
Come scegliere il software ERP: criteri di valutazione
Scegliere un software gestionale implica valutare almeno tre grandi criteri:
- Specificità della soluzione
- Scalabilità
- Fornitore
In un software ERP per il settore tessile non potranno mai mancare funzionalità per la gestione ottimale di:
- Taglie
- Colori
- Stagioni
- Coloriture
- Magazzino
- Resi
- Gestione delle commesse esterne
- Spedizione
- Fatturazione elettronica e contabilità
- Cicli di lavorazione
- Schede costo articoli
Il Gestionale dovrebbe prevedere la possibilità di integrarsi con altri moduli o sistemi come ad esempio il MES e i PLC.
Per quanto riguarda il fornitore, la scelta va effettuata sulla base dell’esperienza di questo nello sviluppo di software verticali e il grado di soddisfazione delle aziende clienti.
Consultare i case study proposti è sicuramente un’ottima mossa che ti permetterà di avere ben chiaro il profilo della software house da scegliere come partner per il gestionale che intendi adottare.
Infine, ma non per questo meno importante, è doveroso effettuare un’analisi preliminari sulla propria situazione aziendale. Qui entra in ballo il fattore dimensione: se la nostra è una piccola azienda tessile non abbiamo bisogno di un ERP adatto ad una multinazionale che non ci permetterebbe di accedere all’aspetto più importante, la scalabilità.
Bisogna dunque porsi delle domande. Innanzitutto capire se intendiamo crescere come azienda o rimanere quelli che siamo? Le necessità cambiano in base alla dimensione dell’azienda. Più cresce, più aumentano, si evolvono.
Se la vostra azienda vuole crescere è opportuno assicurarvi di usare soluzioni gestionali che siano in grado di adattarsi ai cambiamenti, che siano capaci di crescere con l’impresa. Per questo è importante la scalabilità.
L’ERP dev’essere ‘’esperto’’, verticalizzato per il settore di riferimento, in grado di semplificare funzioni e attività, risolvere agilmente problemi, supportare l’azienda.