Maggioli Group

Diventare Impresa 4.0- Gruppo Maggioli

IGPO Admin Case History, Industria 4.0, News, Notizie Leave a Comment

Da quasi un secolo a fianco della Pubblica Amministrazione, il Gruppo Maggioli si occupa di produrre servizi e soluzioni integrate per promuovere e sostenere la trasformazione digitale, l’innovazione di processo e la semplificazione di Pubblica Amministrazione, Libere Professioni e Aziende.

Per un gruppo di prestigio come Maggioli, Interlem GP Omega ha messo a punto un nuovo processo di lavoro basato su acquisizione, elaborazione e produzione di un ordine tramite l’ausilio di sistemi automatici utili per l’interconnessione necessaria all’Industria 4.0.

Il flusso della gestione di un ordine è stato articolato in varie fasi che andremo di seguito ad illustrare.

Gestione degli ordini di stampa con l’interconnessione 4.0

Ogni ordine viene gestito con un flusso che parte dall’acquisizione e termina con la stampa. L’acquisizione dell’ordine cliente avviene da parte degli operatori di Customer Care. In questa fase gli operatori inseriscono le informazioni utili ai fini della fatturazione senza entrare nel dettaglio tecnico degli articoli.

Terminata la fase, l’ordine viene trasferito quindi all’interno del software gestionale tramite un sistema di movimenti automatici che allineano i dati di SAP con quelli del Gestionale.

Segue quindi la fase di Completamento. Una volta ottenute le informazioni di testata ordine dal sistema SAP, l’operatore tecnico completa l’ordine arricchendolo con tutte le informazioni tecniche di dettaglio utili a generare un ordine di produzione (OPI).

Il Gestionale Onda produce quindi la scheda di lavorazione contenente tutte le informazioni necessarie per la produzione. In questa fase il software associa ogni lavorazione alla macchina corrispondente e, in base alle informazioni ottenute sulla velocità della stessa, calcola la durata di ogni lavorazione ed i consumi di carta previsti.

La fase si conclude con la generazione di un OPI e l’invio dello stesso al MES.  Con il Sequenziamento ordine di produzione ,l’ordine di produzione viene sequenziato sulla macchina impostata dal configuratore di prodotto.  Seguono due sotto fasi:

Fotocomposizione – L’ordine compare nella lista ordini da produrre all’interno del MES, dove sarà possibile visualizzare dettagli e composizione delle varie fasi di produzione. In questa fase di l’operatore avvia l’attività di Fotocomposizione che si conclude con l’inserimento di un file PDF o PS da mandare in stampa ed un eventuale file JOB da inviare alla macchina imbustatrice.

Invio del lavoro- Attraverso il modulo JMF, chiudendo le attività di Fotocomposizione si produce una chiamata al RIP che accoda la stampa con le informazioni riguardanti l’ordine di produzione. Sin caso di file JOB da inviare alla macchina imbustatrice, il file viene trasmesso tramite rete LAN al pc che la gestisce.

I dati trasmessi al server RIP vengono visualizzati nella console di stampa ed utilizzati dall’operatore per identificare il corretto ordine di lavorazione devono necessariamente seguire un processo logico cliente-commessa-articolo-quantità.

L’operatore avvia la stampa. L’operazione genera l’avanzamento della fase di stampa all’interno del MES dove un operatore monitora lo stato di lavorazione dei vari ordini.

La verifica dell’esito di stampa viene eseguito dal JMF Server che interroga il RIP per identificare l’avvio di una stampa e ricavarne i dati di esito a stampa completata o interrotta.

Se previsto dall’ordine, l’operatore avvia la fase di imbustamento e il software MES legge la quantità di pezzi prodotti e pezzi scartati che vengono monitorati dall’operatore MES per verificare l’andamento dell’attività di imbustamento. Arriva la Fine lavorazione , il MES trasferisce al Gestionale Onda i consuntivi, i dettagli relativi ai fogli utilizzati, tempi impiegati e quantità.

Diventare Impresa 4.0: tutti i benefici sul gruppo Maggioli

Maggioli Group cambia volto. E lo fa con una gestione rinnovata degli ordini, caratterizzata da un processo produttivo snello ed efficiente ma soprattutto interconnesso.

E’ proprio grazie all’ Interconnessione tra macchine e operatori che uno dei gruppi più importanti nel settore dell’editoria è diventato Impresa 4.0 a tutti gli effetti.

Benefici 4.0

  • Interconnessione tra macchine e operatori per una migliore condivisione e anticipazione delle informazioni;
  • Gestione degli ordini migliorata con integrazione tra SAP, Gestionale e MES;
  • Schedulazione efficiente e precisa dell’ordine all’interno del SAP e successivo invio al RIP;
  • Gestione migliorata della stampa degli ordini.

Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza gratuita.

 

    Autorizzo al trattamento dei dati come da policy sotto riportata

    Informativa Privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *