Il settore tessile è un contesto ampiamente frammentato. L’evoluzione che lo ha visto protagonista negli anni ’80 ha rapidamente condotto ad una situazione nella quale le aziende devono imparare gestire tante micro commesse differenti e un importante numero di nuovi modelli.
È dunque possibile eseguire la pianificazione della produzione in un’azienda tessile? E soprattutto: è possibile organizzare e pianificare la produzione in uno o più stabilimenti produttivi?
La gestione della produzione tessile è sicuramente complessa. Pianificare la produzione oggi prevede un’integrazione verticale, snella e veloce tra i vari reparti.
Come si fa a pianificare e organizzare le risorse produttive?
Cosa deve fare un sistema di gestione della produzione?
Partiamo dal significato di pianificare e organizzare la produzione.
Saper pianificare e organizzare significa ottimizzare le risorse con lo scopo di raggiungere gli obiettivi nel minor tempo possibile e col minor costo possibile.
Un sistema efficace di pianificazione della produzione:
- Monitora l’avanzamento reale e l’efficienza di produzione rispetto a quanto pianificato
- Recepisce in tempo reale gli ordini di vendita e le previsioni
- Valuta l’impatto sul sistema produttivo
- Programma l’acquisto di materiali, semilavorati e conto lavoro in base a tempi di consegna e altri fattori esterni
- Schedula gli ordini di lavoro sulla base delle risorse produttive e vincoli interni
- Controlla il rispetto delle date di consegna stabilite
Efficacia ed efficienza delle attività sono legate all’organizzazione e alla disponibilità dei dati alla base e dagli strumenti utilizzati per ottenerli. Quanto più lo strumento è integrato, quanto il dato ottenuto risulta più preciso e fruibile.
Ovviamente non basta lo strumento ma è necessario dotarsi anche di metodi. Il connubio tra metodi e strumenti permettono di pianificare e gestire la produzione in maniera ottimale.
Pianificazione e ottimizzazione della produzione settore tessile: tutti gli step da seguire
Strumenti, metodi e integrazione sono gli ingredienti della perfetta produzione tessile. Il mondo commerciale è strettamente correlato al mondo produttivo, per questo è indispensabile che comunichino con la stessa lingua e gli stessi tempi.
Integrare la pianificazione con la funzione commerciale significa:
- Stabilire le modalità di coordinamento in caso di problemi e ritardi
- Concordare i modelli di vendita
- Allinearsi sui vincoli del sistema produttivo
- Prevenire il prevenibile
- Anticipare la soluzione ad eventuali crisi
Ottimizzare la produzione è un argomento complesso che varia in base all’azienda. Esistono però percorsi di miglioramento che possono offrire la possibilità di adottare azioni ben identificate.
Le aziende più piccole potranno accorpare più fasi, quelle più grandi dovranno analizzare dei punti ben specifici come:
- Fare un’analisi precisa del metodo e degli strumenti usati;
- Individuare le criticità e stabilirne le aree di miglioramento;
- Ipotizzare e concordare con il cliente un percorso operativo;
- Formare il team di progetto e condividere il piano di lavoro;
- Dare supporto alle attività di miglioramento e monitorarne l’avanzamento;
- Stabilire procedure e strumenti di coordinamento con le funzioni produttive e commerciali;
- Offrire una consulenza mirata sulle tecniche di pianificazione più adatte e sui relativi strumenti informatici.
Interlem GP Omega ti aiuta a trovare lo strumento più adatto alle tue necessità, offrendoti garanzia, flessibilità, efficienza, configurabilità e competenza nel settore.
Contattaci per avere una consulenza personalizzata da parte dei nostri esperti e scopri come puoi cambiare in meglio la tua azienda.