Software Gestionale tessile

PMI e Software Gestionale per il settore tessile: perché usarlo?

IGPO Admin Guide, News Leave a Comment

A cosa può essere paragonato un software gestionale?

Possiamo immaginarlo sicuramente come una cabina di pilotaggio, l’area da dove amministrare e gestire la nostra azienda con un ampio ventaglio di caratteristiche e funzionalità che ci permettono di pilotare al meglio qualsiasi tipo di impresa.

Cabina pilotaggioAnche quella tessile.

Seppur si tratti di una realtà piuttosto complessa da gestire, con l’ausilio di un gestionale la situazione cambia radicalmente.

Conviene usare un software gestionale per l’impresa tessile e affidargli contabilità, amministrazione, finanza, gestione del magazzino e della logistica e pianificazione della produzione?

Sono in molti a porsi questa domanda quando è in gioco l’adozione di un software ERP. Una risposta unica non esiste: in questo caso la scelta dipende da numerosi fattori che può includere tipologia e dimensione dell’azienda, tipo e complessità dell’attività svolta, numero di clienti e come viene gestita l’impresa.

In questo caso è bene condurre un’analisi che fornisca all’azienda cliente informazioni utili e trasparenti con un linguaggio semplice e basilare, un aspetto fondamentale per considerare e valutare tutti gli aspetti della scelta in modo più consapevole.

 

 

Scegliere un buon software gestionale è come scegliere un buon collaboratore. La gestione dell’azienda dev’essere fluida ed efficiente, non avere impedimenti o altre problematiche.

 

Gestire la contabilità internamente con il software gestionale

La prassi comune è quella di affidare la contabilità aziendale a commercialisti esterni con l’intento di risparmiare e diminuire la possibilità di errori data dalla mancanza di competenze specifiche.

Soprattutto per le piccole imprese esiste il pensiero comune che gestire la contabilità internamente esiga una sforzo economico non indifferente: assumere una risorsa competente addetta alla gestione della contabilità e dell’amministrazione ha un costo che spesso si scontra con quella sostenuta per il software gestionale e i conseguenti aggiornamenti, costi di formazione e manutenzione annua.

Vista così diventa pressoché scontato preferire affidarsi a dei commercialisti esterni. In realtà non è proprio la scelta più adatta e immediata. Ti spieghiamo il perché.

Un’azienda può gestire internamente la contabilità con una spesa davvero contenuta. La differenza è tutta nell’adozione di un buon software gestionale specifico per la tipologia di azienda e settore di riferimento.

Un buon ERP è in grado di gestire ordini, prima nota, fatturazione, incassi, pagamenti e magazzino. Non stiamo parlando di ERP generico ma di un gestionale verticale, ovvero sviluppato e realizzato per quella tipologia di azienda a cui si rivolge e a quel determinato settore di cui questa fa parte.

Non tutti i gestionali sono uguali. Per questo è doveroso cercare e trovare una soluzione creata appositamente per il vostro tipo di azienda e perfettamente capace di adattarsi alle sue dimensioni.

Ricerca sicuramente non facile e per niente breve ma dagli innumerevoli vantaggi.

Software gestionale per il settore tessile: quali vantaggi?

Il gestionale ERP non è uno strumento unicamente limitato a medie e grandi aziende. Anche le piccole imprese possono adottarne uno e beneficiare di tutti i vantaggi da esso portati.

I costi non sono più elevati. Le funzionalità sono intuitive e alla portata di tutti. E’ importante, però, sapere scegliere il software più giusto per la propria azienda.

Un buon software gestionale:

  • Si adatta nel tempo alle necessità aziendali. Più l’azienda cresce, più aumentano esigenze e peculiarità;
  • Incide positivamente sui processi aziendali, li automatizza e li semplifica;
  • Aiuta e supporta i collaboratori;
  • Fornisce informazioni in tempo reale su ciò che è successo e succede in azienda;
  • Tiene sotto controllo la situazione dei pagamenti;
  • Permette di registrare automaticamente anagrafiche di clienti e fornitori;
  • Monitora i crediti verso i clienti e gestisce eventuali solleciti in automatico;
  • Evita problematiche legate all’inefficienza, diminuisce gli sprechi di tempo e risorse, errori umani e tutto ciò che può danneggiare l’organizzazione del lavoro e della produzione. Attenzione: non stiamo dicendo che l’errore umano è annullato, può sempre capitare ma il Gestionale tende a limitarne incidenza e gravità
  • Gestire la produzione su commesse: automatizza e gestisce aspetti quali acquisti, fabbisogni, campionari e molto altro;
  • Ospitare una base dati efficiente e utile per l’area marketing e vendite: il gestionale offre informazioni utili sui clienti, sul numero di vendite, ordini e fatturato così da avere tutto sotto controllo;
  • Gestire le provvigioni degli agenti;
  • Organizzare l’azienda. Sì, perché il gestionale capisce come ottimizzare la collaborazione tra le varie funzioni e risolvere immediatamente problemi specifici. Ciò si traduce in un aumento della soddisfazione del cliente finale e processi più uniformi.

Gestionale per l’impresa tessile: sì o no?

Scelta da ponderare in base alla vostre necessità aziendali, il Gestionale è in realtà un importante strumento aziendale dagli indubbi vantaggi.

In fase di scelta è però giusto considerare una ricerca mirata, utile per condurvi al software gestionale specifico per la vostra tipologia di azienda. Ricordate che ogni gestionale è diverso e ogni settore necessita di determinate funzionalità.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per scoprire Arianna Tessile, il software ERP personalizzato per il settore tessile.

 

 

    Autorizzo al trattamento dei dati come da policy sotto riportata

    Informativa Privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *