Da sempre nel mondo dei tessuti, Tessil Opera si occupa della realizzazione e distribuzione all’ingrosso di cotone, filati e tessuti. L’azienda ha sede generale a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze ed è nota soprattutto per il suo processo produttivo attento e scrupoloso, vero cavallo di battaglia che la rende una dei punti fermi nel mondo dell’industria tessile.
La crescita esponenziale delle richieste giunte da clienti in tutto il mondo, la necessità di produrre secondo standard più conformi al mercato del futuro e venire così incontro a richieste più esigenti e particolari hanno spinto questa realtà fiorentina a valutare l’idea di diventare Impresa 4.0.
Industria Tessile 4.0: il cambiamento digitale che serve per la produzione tessile
Il settore tessile è uno dei capisaldi dell’economia italiana. Il contributo dato dai nuovi metodi e processi tecnologici lo rendono un settore strategico particolarmente soggetto alla digital trasformation. Ad esso è legato il settore meccanotessile, ambito che si occupa della creazione di macchinari per la realizzazione di prodotti tessili finiti e che, ad oggi, dà lavoro a più di dodicimila persone.
L’automazione in questo ambito è indispensabile. Permette di facilitare il processo produttivo mediante l’uso di robot, PLC, PC, sistemi di controllo e monitoraggio della produzione.
Il meccanotessile è strettamente connesso all’Industria 4.0 e ai suoi elementi come Intelligenza Artificiale, Cloud, Algoritmi. L’ingresso in azienda tessile di elementi connessi all’Industry 4.0 fa sì che vengano migliorate anche le relazioni con i clienti grazie ad una produzione di qualità, caratterizzata da una migliore gestione delle macchine e comunicazione delle informazioni interne ed esterne.
Come Tessil Opera è diventata Impresa 4.0
Per l’azienda fiorentina l’obiettivo fondamentale era quello di innovare il proprio processo produttivo, modo per restare competitivi in un mercato dal futuro sempre più tecnologico. Cogliere le opportunità della digital transformation è stata l’occasione per mettere in pratica un cambiamento epocale che ha reso possibile una crescita sostanziale.
Macchine per filatura e telai sono stati i veri protagonisti di una rivoluzione iniziata dalla digitalizzazione della produzione che è così diventata Just in Time, ovvero monitorata in tempo reale con risposte sempre più rapide ed efficienti.
La possibilità di gestire grandi quantità di dati ha permesso di prendere decisioni in tempo reale sulla base di informazioni dettagliate.
Tessil Opera ha cominciato a gestire meglio il ciclo produttivo, ottenendo alti livelli di flessibilità, capacità di personalizzazione del prodotto e un notevole aumento di qualità, efficienza e produttività.
Grazie a Net@Pro è stato possibile introdurre in azienda una tecnologia di integrazione e connessione, applicando l’Internet of Things alla produzione e favorendo così la connessione tra persone, prodotti e macchine.
Il sistema MES personalizzato da Interlem GP Omega ha permesso di monitorare costantemente le macchine, riducendo tempi e sprechi e rilevando in tempo reale eventuali anomalie.
Benefici
La produzione di Tessil Opera ha ottenuto benefici in termini di:
- Ottimizzazione della produttività;
- Maggiore efficienza;
- Flessibilità della produzione;
- Ritorno dell’investimento;
- Migliori ricavi;
- Riduzione dei costi;
- Raddoppio della produzione;
- Ottimizzazione della catena di valore.
Per saperne di più contattaci compilando il form che trovi qui sotto.