ERP nella logistica dell'impresa tessile

Come rendere efficiente la logistica nell'industria tessile con un ERP

IGPO Admin Guide, News Leave a Comment

Il settore tessile è il cuore dell’industria manifatturiera italiana.

Caratterizzato da complessi procedimenti e flussi produttivi, vive un’importante trasformazione basata sul cambiamento di modelli organizzativi sempre più legati ad un flusso produttivo on demand e una pianificazione determinata dalla domanda di mercato.

Per questo è fondamentale organizzare una logistica in modo tale che sia perfettamente integrata tra i diversi attori della filiera e interconnessa con i sistemi informativi. Risulta importante quindi adottare una soluzione ERP (Enterprise Resource Planning) verticale, ovvero personalizzato per il settore e ben collaudato, ovvero che abbia le qualità e le caratteristiche per rendere più efficienti le varie fasi produttive dell’impresa tessile-moda.

Cosa significa avere una supply chain efficiente? Significa essenzialmente una gestione ottimale di

-magazzino logico e fisico

-movimenti di carico e scarico

-picking e packing

-spedizione DDT e fatture

Gestione del magazzino fisico e logico

Un ERP specifico per le aziende tessile organizza i flussi di entrambi i magazzini.

Nel flusso del magazzino fisico l’ERP gestisce la movimentazione di merci e capi in entrata e in uscita, la loro collocazione negli spazi fisici; nel flusso del magazzino logico traccia invece i resi e offre una panoramica completa sul materiale inviato esternamente per le lavorazioni affidate a terzi.

Quest’ultima funzione è importante per grandi e piccole case di moda. Le prime troveranno una soluzione per gestire la produzione dei contoterzisti, le seconde un modo per gestire al meglio le commesse di lavorazione.

Movimenti di carico e scarico

Automatizzare la movimentazione e la rotazione della merce in magazzino è uno dei vantaggi più interessanti che un ERP può apportare alla logistica di un’azienda tessile.

Assicura infatti una tracciabilità completa che va dal collegamento di carico e scarico alla singola commessa, di cui è possibile ottenere informazioni dettagliate su materiale, giacenza, riferimenti in base a matricole e lotti, tempi di consegna, costi di acquisto e scontistica.

Gli ERP più evoluti si connettono a lettori mobili RFID o codici a barre per scansionare la merce senza dover digitare i dati per inserirli nel sistema. Ciò si traduce in un maggior risparmio di tempo e una migliorata e immediata rintracciabilità di capi e materiali.

Picking e Packing

Il software gestionale è utile per ottimizzare il tempo.

Fornisce in tempo reale indicazioni per le attività di picking, ossia prelievo e disimballo del prodotto e di packing, ovvero la preparazione per la spedizione finale.

Le liste associate a picking e packing list permettono una gestione precisa di queste fasi perché migliorano la ripartizione in ingresso degli elementi e forniscono informazioni precise sul loro assemblaggio per una collocazione specifica nel magazzino, l’invio ad un subfornitore, l’inoltro ai punti vendita.

Spedizione DDT e fatture

Il gestionale va considerato come un ecosistema in grado di dialogare con altre business unit.

Stampa e spedizione dei DDT e delle fatture sono attività automatizzate nella supply chain gestita dall’ERP ma condividono le informazioni con i moduli di amministrazione e contabilità. Cosa significa? C’è una maggiore efficienza della logistica che viene così monitorata costantemente dall’area Amministrazione e Contabilità.

 

 

Per maggiori informazioni contattaci: a tua disposizione un pool di professionisti pronti a fornirti tutte le risposte di cui hai bisogno.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *