ERP modi in cui migliora la manifattura tessile

Sistemi ERP: 5 modi in cui migliorano il processo manifatturiero tessile

IGPO Admin Guide, News Leave a Comment

I sistemi ERP rappresentano la migliore soluzione per rispondere agilmente e rapidamente ai cambiamenti aziendali e a quelli dati dalle continue evoluzioni di mercato.

Si tratta di sistemi perfettamente capaci di adattarsi a qualsiasi contesto nel miglior modo possibile. Un aspetto fondamentale, soprattutto per le manifatture più competitive, ma anche indispensabile alla sopravvivenza dell’azienda.

ERP, il motore di ogni azienda

Ogni azienda manifatturiera conosce perfettamente l’importanza e la centralità della produzione.

Un’azienda manifatturiera con problemi produttivi riscontrerà anomalie e problemi che incideranno sul suo andamento e, prima o poi, sarà costretta a rivedere metodi e strumenti per evitare il peggio.

La manifattura si basa sulla produzione e sui suoi molteplici processi, sul lavoro degli operatori, sull’unicità del prodotto finito. Ogni azienda manifatturiera sa che sopravvivere e rendere in un mercato estremamente competitivo come quello moderno significa innanzitutto avere un reparto produttivo efficiente, in grado di adattarsi alle evoluzioni di mercato e rispondere alle continue richieste dei clienti evitando perdite di qualità ed efficienza produttiva.

 

Come funzionano i sistemi ERP nel settore manifatturiero?

I sistemi Gestionali per il settore manifatturiero dovranno essere:

  • Di buona qualità
  • Implementati e implementabili
  • Personalizzati in base alle esigenze aziendali.

Un sistema che risponde a questi punti può fare la differenza e aiutare le aziende manifatturiere a rispondere con velocità e precisione a problematiche, domande e richieste.

Nelle piccole e medie aziende il Gestionale ERP è essenziale perché permette di accedere facilmente alle pratiche di Lean Manufacturing e Produzione Just-in-Time, aspetti di fondamentale importanza per rimanere competitivi, soddisfare il cliente e ottenere processi fluidi e snelli.

In quanti modi e in quali aree un ERP può portare vantaggi alle aziende? Scopriamolo insieme.

Con l’ERP visualizzi i processi a 360°

Uno dei principali limiti del gestionale di contabilità è che non fornire la visibilità totale sull’organizzazione completa dei vari processi.

La maggior parte delle piccole e medie aziende manifatturiere usano questi software come strumento per capire cosa accade nella loro azienda. In realtà questo metodo non può soddisfare totalmente la richiesta perché un sistema gestionale di contabilità non fornisce la visibilità completa sull’organizzazione incrociata dei processi. Di conseguenza, non fornirà nemmeno gli strumenti e i dati utili per prendere decisioni basate sulle esigenze attuali e future.

In poche parole: non sarà possibile riuscire a capire come ottimizzare i processi incrociati ad altri, non si avrà la visibilità sufficiente per controllare criticità ed errori e, di conseguenza, non sarà possibile fornire una soluzione immediata.

I sistemi ERP completano l’azienda

Sono numerosi i vantaggi portati dall’adozione di un ERP adatto e personalizzato in base alla realtà aziendale cui si rivolge.

In primis, si ottiene la massima visibilità sulla cronologia delle decisioni di acquisto dei clienti, sull’evoluzione in real time degli ordini, sullo stato della produzione, sul lead time di prodotto e sulle criticità di un determinato momento all’interno dell’azienda.

In secondo luogo, ciò permette una rapida risposta alle esigenze, un accesso pressoché immediato alla risoluzione delle problematiche e all’adattamento sulla base delle richieste dei clienti. In poche parole con un ERP sarà possibile gestire la fabbrica in tempo reale.

Produzione flessibile ed efficiente

Saper adattare velocemente i protocolli nel processo produttivo e nella gestione del prodotto finito è una caratteristica fondamentale affinché l’azienda manifatturiera rimanga sana e competitiva sul lungo termine.

Con il software gestionale puoi gestire questi aspetti con la massima flessibilità. Sono dotati infatti di metodologie strategiche che gestiscono in tempo reale criticità quali ordinativi inaspettati e cambiamenti improvvisi. La visione in real time consente un’informazione capillare tra gli operatori che hanno così una panoramica completa della produzione.

Grazie a questi strumenti informatici personalizzati sulle esigenze aziendali, l’azienda può controllare e adattare la propria produzione tramite funzionalità specifiche (un esempio è lo schedulatore di produzione).

Ciò permetterà di ottenere una produzione fluida e organizzata, una manifattura capace di rispondere agli imprevisti e a tutte le esigenze più particolari dei propri clienti con efficienza, maggiore produttività e un miglioramento della qualità del prodotto finale.

Automatizzare la produzione con i sistemi ERP

Acquistare un software ERP conviene per le piccole e medie aziende?

La risposta è sì, in quanto le sue funzionalità permettono di automatizzare processi e funzionalità che possono essere gestiti senza l’intervento umano.

Ancora oggi buona parte delle manifatture italiane tracciano manualmente il prodotto in catena. Questo provoca ritardi ed errori che impediscono all’azienda di essere veloce e agile come richiesto dal mercato. Non hanno i metodi e gli strumenti per conoscere a che punto della produzione si trovano per uno specifico articolo: per farlo dovranno andare in fabbrica, cercarlo e controllarlo.

A questo punto la domanda è una sola: è davvero necessario impegnare una o più persone per svolgere quel tipo di attività? Non potrebbe essere risparmiato del tempo e delle risorse visto che, ad oggi, esistono soluzioni che controllano costantemente la produzione e in modo del tutto automatico?

Automatizzare processi e transazioni permette all’azienda di concentrare le risorse in attività più proficue, dalla vendita al design, dallo sviluppo del prodotto allo sviluppo e ricerca. Attività che realmente possono fare crescere l’azienda e non quelle totalmente inutili che rubano tempo, sprecano energie e risorse senza portare alcun valore aggiunto.

ERP e Gestione magazzino

Per una manifattura snella serve capacità di cambiare il proprio piano produttivo con ritardi ridotti al minimo e una minima perdita di efficienza tra un prodotto e l’altro.

Le aziende che non hanno il completo controllo del loro magazzino non sanno come gestire il cambiamento della produzione del prodotto e per questo impiegano più tempo e fatica per potersi adattare.

Non adattarsi significa perdere opportunità.  E le opportunità difficilmente tornano indietro.

Gestire il magazzino con un sistema ERP interfacciato alla produzione, agli acquisti e agli ordini garantisce di ottenere informazioni accurate e aggiornate su tutti i movimenti di magazzino. Tenere traccia delle scorte, delle materie prime, del prodotto finito su fogli Excel o, peggio ancora, su fogli di carta è un rischio troppo grande per ogni azienda.

Meglio affidarsi ad un gestionale ERP per mantenere meglio le informazioni, gestirle in tempo reale, adattarsi prima e meglio ai cambi di necessità produttive.

L’ERP come strumento per gestire le personalizzazioni

Ogni piccola e media impresa lo sa: serve uno strumento tecnologico specifico per adattarsi ai cambiamenti che i clienti impongono. Ma serve anche uno strumento specifico per soddisfare il maggior numero di clienti possibili.

Velocità, precisione e fluidità dei processi permette alle aziende di gestire le particolarità del prodotto richiesto. Cambiare il materiale, le misure, ideare un nuovo semilavorato non è più un ostacolo ma un’opportunità.

Un ERP affianca l’azienda nella gestione delle personalizzazioni snellendo passaggi e automatizzando operazioni, mantenendo però elevato lo standard qualitativo.

 

 

Vuoi saperne di più sui nostri servizi e prodotti per la manifattura tessile? Contattaci.

 

 

    Autorizzo al trattamento dei dati come da policy sotto riportata

    Informativa Privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *