Meno di 60. Sono i giorni che mancano ufficialmente alla scadenza degli incentivi per l’Industria 4.0, possibilità fornita dalle precedenti leggi di Bilancio 2017 e 2018. Ciò ha consentito una boccata d’aria fresca per il settore grazie anche al crescente interesse e numero di ordini per i Sistemi MES, quelli che più di tutti hanno beneficiato degli incentivi.
Ma quali vantaggi hanno effettivamente portato questi incentivi? Vediamoli insieme, in attesa di novità che confermino o meno un’eventuale proroga. Ad oggi, infatti, non è ancora noto se ci saranno ulteriori incentivi per l’Industry 4.0 nel 2019.
Tutti i vantaggi degli incentivi dell’Industria 4.0
Con gli incentivi messi a disposizione dal Governo italiano numerose aziende hanno trasformato una possibilità in un’occasione unica e irripetibile per affrontare il tema della digitalizzazione. Mentre a livello globale lo sviluppo dell’Industry 4.0 si è svolto con programmi e interventi dedicati, in Italia si è pian piano proceduto alla digitalizzazione aziendale grazie all’utilizzo e allo sviluppo di macchine intelligenti con le quali le imprese hanno sperimentato l’interconnessione e il potere di Internet nei processi produttivi.
Il piano di incentivi per l’Industria 4.0 prevedeva un mix di sgravi ed incentivi fiscali, tra i quali anche contributi a fondo perduto, strumenti specifici per lo sviluppo della competitività e incentivi formulati per l’investimento in startup e pmi innovative.
Ciò ha contribuito alla creazione di una dimensione digitale per le piccole e medie imprese, fattore fondamentale per la corretta informatizzazione del sistema imprenditoriale italiano. Grazie agli incentivi previsti dal pacchetto per l’Industry 4.0 è stato possibile acquistare nuovi strumenti, software e macchinari che hanno cambiato radicalmente il modo di intendere il processo produttivo di moltissime aziende italiane.
Alcuni incentivi per l’Industry 4.0 riassunti in breve
Nuova Sabatini Industria 4.0
Credito all’innovazione
Tra i migliori incentivi per l’Industria 4.0 è opportuno citare la Nuova Sabatini, una misura che mette a disposizione delle imprese un credito fornito dal Ministero dello Sviluppo. L’obiettivo di tale misura era quello di migliorare e aumentare la competitività produttiva italiana attraverso gli investimenti per acquistare e/o acquisire attrezzature, beni produttivi, hardware, software e tecnologie digitali per la propria impresa.
A beneficiare di tale misura sono state principalmente le PMI regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti che non rientrano tra i soggetti che hanno usufruito di aiuti ritenuti incompatibili dalla Commissione Europea. E che, soprattutto, rispondano ai requisiti richiesti per l’ammissione al credito messo a disposizione.
I beni acquistati con la misura Nuova Sabatini devono essere nuovi e appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- Impianti e macchinari;
- Attrezzature industriali e commerciali;
- Altri beni;
- Software e tecnologie digitali.
Il finanziamento copre fino all’80% del finanziamento previsto dalla PMI. Non può durare più di 5 anni, deve avere un importo compreso tra i 20.000 euro e i 2 milioni di euro e deve essere interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
Iper ammortamento e super ammortamento Industria 4.0
Investire per crescere
Il super ammortamento prevede l’incremento del 40% del costo fiscale di beni materiali, agevolazione inizialmente prevista per un anno e poi successivamente prorogata. Il maggior costo viene riconosciuto solo nelle imposte sui redditi e non ai fini Irap.
L’ iper ammortamento è una maxi maggiorazione che incrementa del 150% il costo deducibile di tutti i beni strumentali che consentano all’impresa di evolversi in chiave tecnologica. Riguarda principalmente gli investimenti effettuati sulle macchine interconnesse e spetta solamente in caso in cui il bene rispetti le linee guida fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Perché considerare l’interconnessione con MES con gli incentivi per l’Industria 4.0?
Gli incentivi stanno per scadere, meglio approfittarne. Ti diamo alcuni motivi per non lasciarti sfuggire la possibilità di connettere le tue macchine al sistema MES usufruendo dei vantaggiosi incentivi per l’Industria 4.0:
- E’ il momento giusto per investire in strumenti e tecnologie che possano effettivamente far crescere la tua azienda digitalmente;
- Puoi finalmente digitalizzare la tua azienda, adeguandola ai nuovi standard di mercato;
Hai comperato una macchina nuova nel 2017 o 2018? Sai che è necessaria l’interconnessione con un sistema MES per ottenere gli incentivi fiscali?
Al momento nessuno sa se nel 2019 i benefici fiscali saranno confermati, ma per godere di iperammortamento sull’hardware e del superammortamento sul software è necessario:
- avere l’ordine accettato dal fornitore
- aver versato un acconto in caparre in misura non inferiore al 20%
Il tutto entro la data del 31.12.2018. Se hai acquistato una macchina nuova e vuoi godere degli incentivi chiamaci adesso o compila il form di contatto. Non lasciare che la tua azienda perda la possibilità di una digitalizzazione fondamentale per la sua crescita.