Implementare un gestionale tessile è un percorso importante che non va sottovalutato in alcun modo. In questa scelta sono infatti coinvolti non solo il tipo di ERP e la sua qualità o l’affidabilità del fornitore scelto ma anche, e soprattutto, tutte le risorse interne all’azienda che si occupano dello sviluppo e utilizzo dei processi che caratterizzano la vostra realtà.
Per far sì che l’implementazione dell’ERP si svolga senza incidenti di percorso, esistono dei precisi step da seguire che ti permetteranno di inserirlo in azienda in tutta tranquillità.
Studio di fattibilità e analisi preliminare
In fase di acquisto è necessario richiedere un’analisi preliminare che permetta di valutare accuratamente la dotazione tecnologica dell’ERP e le necessità a cui questo deve rispondere.
Redazione del budget di spesa
È indispensabile impostare un budget di spesa senza sorprese. Il budget non deve aumentare in fase di sviluppo dell’ERP e ciò dev’essere concordato in collaborazione con la software house di riferimento.
Utile e fortemente consigliato è chiedere al fornitore di dare degli indicatori ROI (Return of Investment) che permettano di comprendere il possibile ritorno sull’investimento in termini di efficienza e risparmio.
Tipo e modalità di implementazione
Sono tre le modalità di implementazione:
- Roll out, implementazione di un sistema già collaudato in altri parti dell’azienda
- Big Bang, unica installazione in una sola volta
- Serial Implementation, prevede l’installazione dei moduli in un momento successivo
Come capire qual è la migliore per le vostre necessità? Sarà il fornitore a indicarvi il processo migliore da adottare.
Data cleaning
È una fase delicata: prevede la pulizia e il trasferimento dei dati in modo tale che la migrazione non comporti duplicazioni e errori ereditati dal sistema precedentemente in uso.
Testing sistema
Superata la configurazione, si verifica se ogni funzionalità implementata corrisponda a quanto richiesto in fase di acquisto dell’ERP. E’ la fase in cui, se emergono problemi o bug, si interviene per rivederli e risolverli.
Adattamento dei processi
Un Sistema gestionale ERP trasforma le funzioni in processi tramite l’utilizzo di una base dati con quale integra le varie informazioni.
Se le informazioni sono correlate a dipartimenti e uffici diversi per attività e aree di lavoro, i processi diventano trasversali. Il passaggio tra un processo e l’altro non è immediato ma va gestito in una fase di adattamento.
Cambiamento organizzativo
Il cambiamento organizzativo è non solo legato all’adattamento dei processi ma coinvolge direttamente tutte le risorse interne all’azienda che dovranno iniziare ad utilizzare il nuovo sistema.
Questo aspetto, se non viene correttamente gestito, può provocare dei malcontenti che, alla lunga, possono portare a resistenze e utilizzo sbagliato della nuova tecnologia.
Come fare se il personale non si adatta al nuovo sistema ERP? In questo caso è consigliabile identificare le criticità e coinvolgere i vari referenti in un approccio diverso al cambiamento.
Scopri come Interlem GP Omega può aiutarti ad implementare il nuovo gestionale ERP nella tua azienda. Richiedi una consulenza gratuita oggi stesso compilando il form che trovi di seguito.