Di Industry 4.0 si parla ormai come il futuro dell’industria italiana. Un dato importante che viene però messo parzialmente in ombra da un altro dato di fatto: solo il 20% delle aziende italiane dichiara, infatti, di avere già qualche esperienza in merito.
Non particolarmente incoraggiante ma parliamo di uno scenario abbastanza complesso con il quale il rischio di perdersi tra le molteplici tecnologie parte di questa rivoluzione è alto. Per questo è opportuno conoscere come funziona la digitalizzazione di una fabbrica partendo proprio dal passaggio necessario per farlo: i Sistemi MES.
Cos’è l’Industria 4.0 e come funziona
Con il Termine Industry 4.0 si definisce una strategia industriale che promuove lo sviluppo dell’informatizzazione delle industrie manifatturiere con l’obiettivo di creare le fabbriche intelligenti (le cosiddette ”Smart Factory”), più efficienti ed ergonomiche.
E’ considerata come la Quarta Rivoluzione Industriale e sta ormai prendendo piede in tutte le nazioni, promettendosi come il futuro della produzione industriale.
Sistemi MES e Industria 4.0: quale correlazione?
I Sistemi MES (Manufacturing Execution System) sono sistemi software a metà tra gli ERP e i PLC. Sono utili per raccogliere informazioni strategiche per aiutare il management a capire come le condizioni del plant produttivo può essere ottimizzato per migliorare la produzione.
I sistemi MES possono operare su più fronti:
- Avanzamento degli ordini
- Programmazione e pianificazione della produzione (APS- Advanced Planning System)
- Monitoraggio in tempo reale
E molto altro ancora.
Non tutti i MES sono uguali. Il MESA ha stabilito un modello standard di funzionalità ma nel corso degli anni le aziende produttrici hanno aggiunto nuove funzionalità e verticalizzato i sistemi per modellarli sulle reali esigenze di ogni specifica azienda e/o settore.
Come nel caso di questa azienda specializzata nella produzione e sviluppo di impianti e macchinari per l’arte bianca >Leggi la case history dedicata<.
Che ruolo ha il Sistema MES nell’Industria 4.0?
L’Industria 4.0 rinnova la fabbrica con le innovazioni tecnologiche del momento quali i sistemi di cyberfisica, la comunicazione wireless, l’IOT (Internet of Things), la stampa 3D, la digitalizzazione, la robotica e la sensoristica avanzata.
I sistemi MES sono fondamentali per implementare queste tecnologie. Un esempio è l’esigenza di inserire su una linea produttiva dei sensori intelligenti ed interconnessi. Questi sensori sono in grado di raccogliere alcuni dati di processo e comunicare tra loro ma i dati raccolti non ci forniscono informazioni significative sull’andamento della produzione. Questo perché occorre generare conoscenza utilizzabile dai dati ricevuti e per farlo occorre il sistema MES, l’unico capace di valorizzare i dai tramite algoritmi interfunzionali e fornire ai responsabili informazioni utili per poter prendere le decisioni giuste al momento giusto.
I sistemi MES traducono il dato raccolto e gli danno significato permettendo così una conoscenza precisa di ciò che avviene in fabbrica in tempo reale.
Grazie a questi sistemi è possibile reagire immediatamente alle derive di produzione e mettere in atto azioni di ottimizzazione e riconfigurazione dei processi produttivi per portare la fabbrica al massimo dell’efficienza.
I sistemi MES si integrano con tutte le macchine?
Ci sono diversi MES e i sistemi possono essere più o meno avanzati.
Il sistema MES Net@Pro che Interlem GP Omega propone in collaborazione con Qualitas Informatica è un sistema di alta qualità, capace di far dialogare macchine, materiali e persone grazie ad applicativi di ultima generazione e tecnologia web.
Tra le funzionalità più interessanti del MES Net@Pro troviamo la possibilità di permettere alle aziende con processi complessi di confezionamento di eseguire la configurazione delle linee di produzione e confezionamento (setup) in maniera automatica e veloce con un semplice clic su pc o tablet. Una funzionalità dagli innumerevoli benefici per l’azienda in quanto:
- Riduce gli errori di setup
- Riduce i tempi di setup
- Aumenta la flessibilità e migliora la qualità del servizio al cliente
Cosa si aspettano le aziende italiane con l’Industry 4.0?
Ma cosa si aspettano le aziende in Italia dall’Industria 4.0?
Da una ricerca condotta da Staufen è emerso che il 48% delle aziende intervistate si attendono impatti molto alti su questo aspetto mentre il 26% si aspetta benefici circa la qualità dei prodotti.
Per saperne di più visita il sito web www.qualitas.it o contattaci per sapere come Interlem GP Omega personalizza il sistema MES Net@Pro in base alle necessità e alle caratteristiche della tua azienda.
Potrebbe anche interessarti >Interlem GP Omega è fornitore qualificato per l’Industria 4.0<