L’obiettivo di una buona gestione contabile d’azienda può tradursi nel garantire operatività quotidiana, indispensabile per lo svolgimento dei compiti di routine, e nell’ adozione di strategie con le quali aumentare la competitività dell’azienda.
Un doppio compito che vede da una parte la gestione delle operazioni in partita doppia, dall’ altra l’analisi dei dati forniti dall’ area economica – finanziaria per l’ottimizzazione delle prestazioni.
In questo contesto, adottare un software Gestionale ERP rappresenta una svolta importante nella gestione contabile dell’azienda poiché automatizza e velocizza le procedure amministrative, ordinarie e non.
Benefici
Quali sono i principali vantaggi della gestione contabile su software ERP? Vediamoli insieme.
Attività Strategiche e Business Intelligence
L’adozione di scelte fondamentali alla crescita aziendale è comune prassi in qualsiasi realtà aziendale. Trattandosi di decisioni piuttosto importanti, è necessario ottenere tutte le informazioni finanziare in tempo reale affinché vi sia un quadro chiaro e completo della situazione.
Il Software ERP offre un’interessante strumento di Business Intelligence, dotato di innovativi strumenti che permettono la consultazione e l’estrazione di dati fondamentali tramite dashboard, grafici, report, diagrammi e schemi dettagliati.
Con il Gestionale è altresì possibile monitorare i KPI più utili alla gestione contabile, aspetto importante se si pensa che è doveroso saper reagire prontamente alle eventuali discordanze rilevate con l’impostazione di notifiche e alert automatici che si attivano quando si verificano determinate situazioni. L’ERP diventa un alleato perfetto per il controllo di Gestione aziendale.
Attività ordinarie e processi amministrativi
I software Gestionali migliorano nettamente i processi contabili sfruttando le potenzialità dell’integrazione dei flussi aziendali all’interno della piattaforma e dell’automazione delle scritture.
Ogni registrazione documentale attiva la registrazione automatica delle relative operazioni contabili che, a loro volta, vengono riportate nel conto economico o nello stato patrimoniale.
All’ interno di ogni azienda sono numerose le transazioni di cui tener conto e spesso non si limitano al solo ciclo attivo e passivo, con operazioni che spaziano dalla gestione delle spese dei dipendenti alle scadenze dei pagamenti, dai solleciti alla gestione di cespiti e ammortamenti.
Scelta dell’ERP nella gestione contabile: meglio semplice o integrato?
Per gestire tutte queste informazioni è necessario un sistema ERP integrato, diverso dal software per la gestione contabile poiché basato su una struttura dati condivisa all’interno di uno stesso database e, quindi, più stabile ed efficiente.
Con il Gestionale integrato è possibile accedere a dati aziendali anche appartenenti ad attività diverse e utenti diversi tutti disponibili su un’unica piattaforma. Un risparmio evidente in termini di tempo ed errori che azzera del tutto la perdita di dati determinata dalla gestione su carta e di ottimizzare le varie risorse.
In sintesi
Un sistema ERP ottimizza la gestione della contabilità, velocizza le procedure e riduce il rischio di errore.
Il Gestionale non è un semplice software ma un vero e proprio cambio nel modo di lavorare. Significa cambiare radicalmente la pianificazione e la configurazione di base per automatizzare le procedure quotidiane che caratterizzano la gestione contabile.
Funzionalità
I nuovi Gestionali ERP sono modulari e offrono numerose funzioni con le quali è possibile configurare i flussi di lavoro in maniera integrata. Nello specifico:
· Creano un database unico condiviso con gli altri dipartimenti aziendali con informazioni su clienti, fornitori, terzisti, agenti, rivenditori e dipendenti
· Impostano e gestiscono il piano dei conti secondo una struttura ad albero che combina le transazioni contabili in maniera più funzionale alla struttura aziendale.
· Elaborano report e bilanci su ambiti diversi
· Pianificano gli ammortamenti
· Gestiscono cespiti, ratei e risconti
· Acquisiscono automaticamente i movimenti bancari tramite remote banking
· Permettono di avere sotto controllo lo scadenziario dei pagamenti e inviano i solleciti
· Calcolano automaticamente imposte e ritenute d’acconto su fatture in entrata e in uscita
· Calcolano automaticamente le provvigioni degli agenti
Quali differenze ci sono tra un sistema Gestionale ERP e un software per la gestione della contabilità?
In primis l’integrazione offerta dal Sistema ERP e l’automazione delle attività. Il tradizionale software contabile contiene dati che devono essere inseriti direttamente dagli impiegati che, a loro volta, devono estrarli da fonti sempre diverse.
Il sistema ERP, invece, integra tutti i flussi documentali generati dai vari processi aziendali affinché ogni documento si tramuti in un fatto contabile.
Inoltre tutte le informazioni sono condivise e anticipate tra tutti i reparti aziendali.
Esempio:
· Il sistema rileva un fabbisogno di magazzino
· Lo notifica all’ufficio acquisti che effettua l’ordine
· Viene inserita una fattura d’acquisto derivante dalla selezione delle entrate merci
· Il sistema registra il costo nel conto economico e inserisce il debito verso fornitore nello stato patrimoniale
· Vengono calcolati IVA e altri aspetti fiscali
Tutto in meno tempo, senza errori e con un maggior controllo.
Quali sono i vantaggi del gestire la contabilità con un ERP integrato
- Maggiore correttezza dei dati che vengono originati dal flusso di lavoro e non più inseriti manualmente
- Controllo in tempo reale di ogni aspetto contabile
- Semplificazione dei processi
- Risparmio di tempo ed energia.
Se sei interessato e vuoi approfondire l’argomento, contattaci all’indirizzo commerciale.igpo@interlem.it