Partiamo subito dalle domande più comuni tra tutte: cos’è un ERP? Qual è il significato della parola ERP? E quali sono i vantaggi che può trarne un’azienda?
ERP è l’acronimo di Enterprise Resource Planning e sostanzialmente indica un programma dedicato alla gestione delle aziende e alla pianificazione delle risorse aziendali.
Il Gestionale, così come viene più comunemente chiamato, è un programma dedicato alla gestione delle aziende e alla pianificazione delle risorse all’interno delle stesse.
Storia degli ERP: da dipartimentale a sistema integrato
Un ERP permette di amministrare efficacemente le risorse e i processi aziendali caratterizzandosi come un vero e proprio sistema di Gestione d‘impresa.
Questi software gestionali non sono mai stati in realtà sempre uguali nel tempo. Inizialmente sono stati sviluppati come software dipartimentali, dedicati alla gestione di un singolo dipartimento interno all’azienda. Il rischio concreto era , quindi, di ritrovarsi con più gestionali all’interno della stessa azienda, contribuendo alla dispersione o duplicazione di informazioni anche importanti.
Per questo l’ERP nel tempo è diventato flessibile e modulare per fare dialogare tra loro reparti e sistemi in maniera lineare e con un sistema integrato in grado di gestire più dipartimenti con un unico software.
Ciò determina un vantaggio rilevante, in quanto un sistema completo ERP elimina il rischio di duplicare informazioni e documenti, riduce la trasposizione di informazioni sul cartaceo e dunque consente di fare tutto in meno tempo con meno sprechi di risorse e denaro.
In particolar modo:
- Evita consultazioni ripetute che fanno perdere tempo;
- Riduce gli errori umani;
- Annulla le inefficienze.
E’ chiaro che i casi di software dipartimentali esistono ancora oggi. La differenza con il passato è però sostanziale poiché i sistemi sono facilmente integrabili con altri programmi con i quali dialogano senza difficoltà di sorta.
Perché un ERP è fondamentale per l’azienda
I software Gestionali sono il modo migliore per uniformare, digitalizzare e condividere prima e meglio le informazioni all’ interno del contesto aziendale.
Questo perché si basano su database unificati che permettono innanzitutto di gestire le informazioni in maniera corretta, riducendo o annullando del tutto il ricorso alla gestione cartacea.
Dirigere le informazioni in un unico punto permette di evitare la perdita di informazioni aziendali, migliorare la velocità e la facilità di reperimento delle stesse.
Un aspetto importante per l’azienda perché ogni attività genera una grande quantità di dati che devono essere necessariamente analizzati per trarre informazioni utili sull’ andamento dell’impresa stessa tramite statistiche e report.
Con il Gestionale è quindi possibile avere una visione di insieme delle attività dell’azienda, una più precisa analisi e ottimizzazione dei processi nonché un migliorato flusso di lavoro.
Vantaggi e benefici dell’ERP
Snellimento procedimenti e attività aziendali
L’ERP è un sistema piuttosto flessibile. Gli utenti possono lavorare e collegarsi in simultanea, collaborando tra loro tramite la tecnologia del gestionale. Le attività vengono così velocizzate e ottimizzate, lasciando spazio e tempo per gli utenti di dedicarsi ad altre attività.
Sicurezza e consultazione dati e informazioni
I dati vengono gestiti in modo ordinato e sono più facili da consultare, non vengono dispersi e sono costantemente protetti tramite sofisticati sistemi di backup.
Riduzione dei costi e degli sprechi
Il Gestionale è la soluzione migliore per identificare le inefficienze produttive e monitorare meglio le attività. Riduci gli errori, migliori la gestione delle informazioni ed eviti di creare inutili ed ulteriori costi.
Ottimizzazione dei processi
I flussi di lavoro sono strutturati e monitorati in tempo reale. Le attività sono così coordinate e costantemente seguite e analizzate.
Migliori e tempestive decisioni
Con l’ERP i dati sono analizzati meglio e prima. Le informazioni vengono interpretate tramite report accurati che permettono di prevedere l’andamento del business aziendale e prendere decisioni su dati concreti.