Intorno al Software ERP ruota l’intera produttività aziendale di ogni impresa. Per questo cambiare ERP spaventa, in quanto ad essere in ballo sono processi spesso delicati che, se soggetti a drastici cambiamenti, potrebbero creare conseguenze importanti su aspetti aziendali fondamentali.
L’atteggiamento più adottato è quello di rimandare la scelta, il momento, il passo ad altri periodi. Il più delle volte è una lenta agonia caratterizzata da troppi problemi che, sommandosi, conducono a soluzioni temporanee che costano di più e risolvono poco (e nulla).
Le piccole modifiche che non aiutano e non risolvono
L’agonia della produttività aziendale inizia così: si rimanda, si aspetta, si tenta di ricucire con piccole e continue modifiche. Che, a conti fatti, non risolvono ma mettono ulteriormente in affanno impianti produttivi e risorse umane.
A crearsi è quindi un circolo vizioso basato su strumentazioni e strutture inadeguate, entrambe strettamente correlate tra loro. Il primo campanello d’allarme dovrebbe indurre a pensare che sì, è ora di cambiare software ERP. E no, ricorrere a continue, piccole e insistenti modifiche non aiuta né risolve il problema.
Cambiare ERP: i campanelli d’allarme più comuni
Dati spesso insufficienti
Mettere insieme automaticamente tutti i dati provenienti da ogni reparto e processo è fondamentale per avere una visione completa dell’andamento aziendale.
Avere scarsi dati a disposizione significa che non saprete mai quali sono i modelli più venduti, quanto materiale è stato utilizzato, quali agenti sono stati i più efficienti e molto altro. Un’azienda competitiva deve avere sempre tutto sotto controllo.
Poche informazioni e non sempre in tempo reale
La comunicazione è tutto. Quella tra i vari reparti di un’azienda indispensabile per garantire un’efficace condivisione delle informazioni che permette di coordinare prima e meglio ogni singolo reparto aziendale.
Non avere le informazioni in Real Time significa adottare un sistema scarsamente efficiente, con inevitabile perdita di dati preziosissimi.
Uso di report cartacei o su fogli Excel
Se la tua azienda sfrutta ancora Excel per riportare report su mastodontici fogli di calcolo e continui a preferire il cartaceo ad un sistema di Data Analytics integrato allora sei sulla strada sbagliata. Il Gestionale è il metodo migliore per creare, visualizzare e interrogare ogni tipo di report.
Continue inefficienze
Consegne errate. Ordini in ritardo. Magazzini non correttamente gestiti con mancanza di materie prime e inutilizzate. Impianti sovraccaricati. Contabilità errata e non precisa. I fattori si moltiplicano e la reddittività si abbassa, contribuendo a creare un ambiente di lavoro instabile ed inevitabilmente teso.
Operazioni non ottimizzate
Incrociare dati da più fonti e monitorare i flussi di lavoro in tempo reale è un ottimo modo per ottimizzare la produzione. Un buon Software ERP ottimizza le operazioni e le rende facilmente fruibili dall’intero assetto aziendale.
Il tuo ERP è integrato con gli altri sistemi?
L’integrazione del sistema ERP con gli altri software è fondamentale per un corretto funzionamento dell’intero processo produttivo aziendale. E’ necessario quindi rendere disponibili le informazioni giuste e i dati corretti per i reparti aziendali predisposti e, dunque, fare dialogare l’ERP con altri sistemi già presenti.
Strumenti insufficienti per il Digital Business
Per rimanere competitivi e vincere la sfida del Digital Business si rende indispensabile lavorare con un sistema ERP che supporti a 360° caratteristiche come Cloud, Internet of Things, Social Media, Machine Learning, Big Data e Intelligenza Artificiale.
Se vi riconoscete anche in un solo di questi aspetti la situazione è chiara: è giunto il momento di cambiare il vostro ERP.
Sul nostro sito potete trovare l’ERP più adatto alle vostre esigenze. Contattaci per una valutazione gratuita.