
Il Lanificio Colombo, azienda italiana nata nei primi anni 70, è diventato il maggior tessitore al mondo di cashmere e fibre nobili grazie alla continua ricerca sui processi produttivi e sulla qualità del prodotto.
Negli ultimi anni si è dedicato anche alla produzione dei capi finiti aprendo shop, boutique e outlet nelle piazze più prestigiose al mondo da Cannes alla Corea.
L’azienda gestisce internamente l’intera filiera, dall'acquisto delle capre fino al finissaggio dei tessuti
Storie di successo – Lanificio Colombo.
Pianificare l’intera filiera produttiva del settore tessile
Una sfida avvincente: dall’acquisto delle capre al finissaggio dei tessuti
In un contesto di competitività sempre più serrata, lo storico Lanificio Colombo ha deciso di procedere nell’ informatizzazione della propria azienda. Il fine ultimo di questo progetto è la pianificazione della produzione dell’intera filiera, tramite uno strumento che permetta di ridurre i tempi di attraversamento di un ordine e di prevedere e gestire eventuali colli di bottiglia nel proprio ciclo produttivo. Il progetto prevede l’utilizzo del pianificatore Archimede in tutti i reparti produttivi per la schedulazione automatica dei singoli reparti, unito ad un diagramma di Gantt multi reparto che permette di conoscere in anticipo i carichi di lavoro di ogni reparto. Il pianificatore a capacità finita è integrato perfettamente con il sistema ERP sia per l’importazione dai dati (opi, schede tecniche, etc…) sia per l’aggiornamento degli avanzamenti di produzione.
Benefici raggiunti
- Miglioramento del flusso delle informazioni tra i vari reparti
- Storicizzazione ed analisi della saturazione dei vari reparti per capire eventuali ampliamenti degli stessi
- Garantisce un sistema di intervento tempestivo
- Costruzione di una knowledge-base comune sul funzionamento e la performance degli impianti
Tecnologie: MES Tessile